Cos'è dorando pietri?

Dorando Pietri

Dorando Pietri (Correggio, 13 ottobre 1885 – San Remo, 7 febbraio 1942) è stato un maratoneta italiano, famoso per la drammatica conclusione della maratona dei Giochi Olimpici di Londra nel 1908.

La sua storia è una delle più emblematiche e discusse nella storia dello sport. Durante la maratona olimpica, Pietri prese la testa della corsa negli ultimi chilometri, ma stremato dalla fatica e dal caldo, iniziò a vacillare e a disorientarsi all'interno dello stadio.

Entrò nello stadio di White City in preda al delirio, sbagliando direzione più volte. I giudici di gara, vedendo le sue condizioni precarie, lo aiutarono a rialzarsi e a indirizzarlo verso il traguardo. Tagliò il traguardo per primo, ma fu immediatamente squalificato per l'aiuto ricevuto.

Nonostante la squalifica, la sua prestazione eroica e la sua determinazione commossero il pubblico e lo trasformarono in un eroe popolare. La regina Alessandra di Gran Bretagna gli consegnò una coppa in argento come riconoscimento del suo coraggio e della sua tenacia.

La vicenda di Pietri divenne un simbolo di sacrificio e determinazione nello sport, e contribuì ad accrescere la popolarità della maratona. La sua storia è stata celebrata in canzoni, film e libri, perpetuando la sua leggenda.